lunedì 03 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

«IL FUTURO ABITA QUI. INSIEME DIAMO FORMA AL DOMANI»: COME E’ ANDATA LA CONVENTION AGENTI 2025 DI HELVETIA DI IERI

Il gruppo elvetico ha celebrato “il solido rapporto con la rete agenziale”, presentando i progetti di sviluppo e di crescita. Il group ceo Fabian Rupprecht: «Helvetia è qui per restare e continuare a crescere. Il mercato italiano rappresenta un pilastro del nostro sviluppo e continueremo a investire nelle sue persone e nella sua rete di agenti».

  

Il futuro abita qui. Insieme diamo forma al domani. Helvetia Italia ha scelto questo titolo per la convention 2025 dedicata alla propria rete agenziale. L’evento si è tenuto nella giornata di ieri a Milano.

Gli agenti, si legge in una nota del gruppo elvetico, sono stati invitati nella Casa Helvetia, “dove le fondamenta costruite sul solido rapporto di fiducia tra compagnia e agenti permettono ora di sviluppare nuove sinergie e guardare insieme a un nuovo futuro che unisca il meglio della storia della compagnia al coraggio di cambiare e innovarsi”.

È proprio tramite la metafora della casa, “simbolo di stabilità, famiglia e rinnovamento”, che il gruppo ha ribadito “la propria identità di realtà coesa, capace di affrontare con determinazione e spirito di squadra le sfide di un mercato in continua trasformazione, cambiando per crescere”.

«Il nostro impegno è costruire il futuro partendo dal nostro patrimonio più importante: il rapporto umano unico che unisce agenti e compagnia», ha affermato Robert Gauci, ceo del gruppo Helvetia Italia. «La nostra Helvetia di domani non rinnegherà la sua storia, ma ne prenderà il meglio e lo arricchirà con nuovi strumenti, nuove competenze e nuove energie. Dobbiamo continuare a fare quello che sappiamo fare meglio: proteggere. Il nostro obiettivo consiste nel contribuire a colmare il gap di protezione che ancora esiste nel nostro Paese, rendendo il ruolo dell’agente ancora più centrale». Nel suo intervento, Gauci si è soffermato sul percorso di rinnovamento intrapreso dal gruppo Helvetia Italia, che punta “a una crescita profittevole per creare valore insieme, in modo sostenibile, costruendo una compagnia ancora più solida, moderna e coesa”.

Per parlare della strategicità del mercato italiano è intervenuto Fabian Rupprecht, group ceo di Helvetia: «Helvetia è qui per restare e continuare a crescere. Il mercato italiano rappresenta un pilastro del nostro sviluppo e continueremo a investire nelle sue persone e nella sua rete di agenti, unendo la forza di un gruppo internazionale a una profonda conoscenza del territorio italiano». Per il gruppo Helvetia, ha sottolineato Rupprecht, “gli agenti non sono semplici intermediari, ma consulenti di fiducia e ambasciatori del marchio, protagonisti di una partnership fondata su obiettivi condivisi e risultati concreti. Un approccio che rispecchia lo spirito di Helvetia di agire come un’unica squadra, capace di unire competenze e visione per raggiungere insieme traguardi sempre più ambiziosi”.

La convention è stata anche l’occasione per la rete agenziale di interagire con il management della compagnia: «La nostra Helvetia di domani», ha evidenziato Emanuela Mantini, chief distribution, retail and sme officer, «sarà un luogo in cui costruire nuovi progetti attraverso l’ascolto reciproco e il lavoro condiviso con la nostra rete. Nel corso di quest’anno abbiamo avviato un percorso comune per dare forma a ciò che desideriamo trovare nel nostro domani: aprendo nuove prospettive, consolidando le strutture portanti e gettando basi ancora più solide per il futuro». La visione e l’impegno di Mantini, “in linea con la nuova responsabilità che la vede alla guida anche dell’area business retail & sme, si concretizzeranno con lo sviluppo di soluzioni assicurative di protezione per i rami danni e vita, e con il potenziamento del segmento aziende”.

Elena Repetto, chief operating & technology officer del gruppo Helvetia Italia e da poco anche responsabile della direzione sinistri, ha evidenziato, tra l’altro: «Quando penso al percorso di evoluzione tecnologica che stiamo vivendo, se dovessi scegliere una parola che ne rappresenti l’ambizione più grande, sarebbe semplicità. Questo concetto è il risultato di un lavoro complesso e di una visione chiara: deve essere semplice lavorare con Helvetia. L’obiettivo è liberare il tempo e le energie degli agenti in modo che possano dedicarle a ciò che conta davvero: la relazione con i clienti. Per farlo, è importante avere coraggio: dobbiamo guardare al futuro cambiando passo, investendo in nuove soluzioni senza il timore di rinnovarsi, per rispondere al meglio alle esigenze della nostra rete agenziale e garantire vicinanza ai clienti nel momento del bisogno».

Paolo Saccone, head of customer & distribution del gruppo Helvetia Italia, ha sottolineato come la rete agenziale sia un pilastro strategico della compagnia: «Vogliamo essere una squadra che crea valore: costanza e coesione sono elementi essenziali per consolidare la crescita collettiva e rafforzare la squadra Helvetia».

Nel corso della convention si sono tenuti quattro incontri tematici che hanno permesso di approfondire i progetti legati alle diverse aree di business strategiche per Helvetia: commercial & specialty lines, retail & sme, vita e IT. Nel dettaglio, Massimo Fedeli, chief commercial & specialty lines officer ha presentato la nuova area di business di cui è alla guida, realizzata per rispondere agli obiettivi dettati dall’ambizione di essere global specialist. La compagnia si propone, infatti, di consolidare e innovare la propria offerta anche per i clienti internazionali e proporre soluzioni di gestione del rischio personalizzate nei settori property & casualty, engineering, bonding, art, marine, financial lines e cyber risk.

Per quanto riguarda invece l’area vita in rappresentanza di Michelangelo Avello, chief financial officer & head of life, Simona Beduschi, responsabile gestione operativa vita, e Roberto Girelli, responsabile sviluppo dell’offerta e innovazione vita, hanno offerto una panoramica del rinnovamento del catalogo prodotti realizzato nel corso dell’anno, allo scopo “di potenziare e rilanciare l’offerta commerciale della rete agenziale, mediante la creazione di nuove soluzioni o l’integrazione e la semplificazione assuntiva di quelle già esistenti”. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA