venerdì 07 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UNIPOL E LE NOVITA’ DI PRODOTTO NEL RAMO VITA

Lo scorso anno il gruppo bolognese si è attivato non solo varando nuove soluzioni, ma anche intervenendo su proposte assicurative esistenti.

Nuovi prodotti rivalutabili, a premio unico ricorrente e contratti di assicurazione mista sulla vita di ramo I, restyling di soluzioni multiramo, nuove versioni di prodotto di puro rischio Temporanee caso morte. È su questo che si è concentrata l’attenzione del gruppo Unipol lo scorso anno con riferimento ai nuovi prodotti vita.

Entrando nel dettaglio, Unipol Assicurazioni ha ampliato l’offerta dei prodotti rivalutabili con la commercializzazione di una nuova soluzione di investimento a premio unico, Unipol Investimento MultiGest, caratterizzato dal collegamento inizialmente a due gestioni separate per l’intera durata contrattuale con una pari allocazione dei premi (50% Press – 50% Fondivita), poi estese a tre con Risparmio Dinamico (35% Press, 35% Fondivita e 30% Risparmio Dinamico: quest’ultima sostituita a fine anno da Real Estate Unipol).

Arca Vita ha varato un nuovo contratto di assicurazione mista sulla vita di ramo I a premi unici ricorrenti collegato alla gestione separata Oscar 100% e denominato Piano Risparmio Progressivo Oscar100. È stato, inoltre, effettuato il restyling dei prodotti multiramo Ingegno, con l’aggiunta di 20 nuovi fondi esterni al novero di quelli liberamente sottoscrivibili dal cliente e la classificazione in base all’articolo 8 del Regolamento UE 2019/2088, sia della gestione separata Oscar 100%, sia dei portafogli di fondi esterni, come attivi che promuovono caratteristiche ambientali o sociali (Esg).

Sono state commercializzate le nuove versioni di prodotto di puro rischio Temporanee caso morte a capitale decrescente (premio annuo e premio unico) e a capitale costante (premio unico).

Unipol ha poi allargato l’offerta dei prodotti a premi unici ricorrenti con il nuovo prodotto Risparmio mixESG, con gli investimenti collegati in combinazione fissa con la gestione separata (60%) Real Estate Unipol e con il fondo interno Unipol Esg (40%).

È stata, infine, commercializzata la nuova versione del prodotto Investimento MixSostenibile, ridenominato Unipol Investimento mixESG, che ha previsto, tra l’altro, la modifica della gestione separata (sostituzione di Fondo 3A con Real Estate Unipol). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA