L’evento organizzato dall’Associazione italiana periti assicurativi incendio e rischi diversi è in programma domani e venerdì a Milano e tratterà il tema delle calamità naturali in Italia.
Da domani e fino a venerdì 3 ottobre è in programma, a Milano (Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9 a Milano), il convegno organizzato dall’Aipai (Associazione italiana periti assicurativi incendio e rischi diversi) dal titolo Calamità naturali in Italia: anno zero. Una sfida per il mondo assicurativo e per il paese.
Si tratta, ha spiegato l’associazione, di «una occasione importante per riflettere su un tema cruciale, in termini sociali ed economici: l’assicurazione obbligatoria». Interverranno esponenti nazionali e internazionali delle istituzioni, del mondo assicurativo e accademico. Il convegno si articolerà su due giornate.
Il programma di domani (inizio ore 14) prevede, fra l’altro: l’introduzione di Giuseppe Degradi, presidente di Aipai; una tavola rotonda dal titolo Importanza sociale dell’assicurazione obbligatoria (moderata da Marco Valle) a cui prenderanno parte, fra gli altri, rappresentanti del settore assicurativo come Luigi Lana (presidente di Reale Mutua) e Flavio Sestilli (presidente dell’Ainba); un approfondimento sul tema Cat nat in Europa, con gli interventi di Klaas Brand (presidente Fuedi – European Federation Loss Adjusting Experts) e di Mauro Tamagnone e Marco Frattoloni (soci Aipai); una tavola rotonda dal titolo Ruolo delle Istituzioni (moderata da Silvia Pansini) a cui prenderanno parte, sempre per il settore assicurativo, Sestino Giacomoni (presidente Consap), Umberto Guidoni (Co-direttore generale dell’Ania) e Massimo Michaud (presidente del Cineas).
Il programma di venerdì (inizio ore 9) prevede, fra l’altro: l’intervento di Alberto Monti (Iuss Pavia – Studio legale Monti) sul tema L’assicurazione dei rischi catastrofali in Italia e in Europa: modelli giuridici a confronto); un approfondimento sul tema Cat nat in Spagna (Alluvione di Valencia 2024); una tavola rotonda dal titolo Aspettative delle aziende (moderata da Paolo Andreoli) a cui prenderanno parte, per il settore assicurativo, Andrea Caramia (head of risk and analytics di Wtw), Alessandro Lazzaro (presidente dell’Unione agenti Axa) e Gianluigi Lucietto (vice presidente di Anra); una tavola rotonda dal titolo Risposta del mondo assicurativo (moderata da Silvia Pansini), a cui prenderanno parte, per il settore assicurativo, Simona Andreazza (responsabile property e agribusiness dell’Ania), Federico Casini (ceo di Howden Italia), Vittorio Corsano (vice direttore generale di Unipol) e Fulvio Ravasio (head of middle market tailor made di Axa); l’attività di ricerca Cineas e gli interventi di Alberto De Gaetano (delegato Cineas alle relazioni istituzionali), Omar El Idrissi (head of property claims di Unipol) e Massimo Fedeli (direttore danni del gruppo Helvetia Italia); una tavola rotonda dal titolo Gestione dei sinistri (moderata Giuseppe Degradi), a cui parteciperanno Nicola Bajona (head of express claims di Zurich), Piero Bera (vice presidente di Aipai), Marco Chiesa (head of no motor claims di Allianz Italia), Filippo Emanuelli (amministratore delegato Belfor Italia), Pierluigi Pellino (head of motor & no motor claims di Generali) e Giulio Poli (direttore generale di Aon).
La chiusura del convegno sarà a cura del presidente Degradi. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











