I plurimandatari sono 22. Quattro lavorano solo per questa impresa. Ecco dove operano…
Le vicende che hanno riguardato la compagnia Fwu Life Insurance Lux SA, posta in liquidazione con sentenza del 31 gennaio 2025 dal Tribunale del Lussemburgo, sono ai più note (clicca QUI per vedere gli ultimi aggiornamenti).
La compagnia lussemburghese ha venduto i prodotti assicurativi vita anche in Italia dove sarebbero circa 120.000 i risparmiatori coinvolti. Fra i distributori della compagnia ci sono anche gli agenti. Quanti di questi, allo stato attuale, hanno il mandato Fwu?
Scorrendo i dati riportati sul Rui e relativi, appunto, agli intermediari assicurativi iscritti nella sezione A, emerge che sono complessivamente (persone fisiche e giuridiche) 37 coloro che hanno un mandato Fwu Life Insurance Lux S.A. I dati raccolti da Tuttointermediari.it sono aggiornati a ieri.
Di questi 37 intermediari, i plurimandatari (cioè quelli che hanno almeno due mandati di compagnie generaliste, oltre naturalmente al mandato Fwu e a quelli eventualmente di compagnie specialistiche) sono 22. I monomandatari (chi, cioè, ha un mandato di compagnia generalista, oltre a Fwu) sono 10. Cinque intermediari hanno solo il mandato Fwu (di cui uno, in realtà, ha anche il mandato di una compagnia vita).
Entrando ancora più nello specifico, gli agenti Fwu che operano a titolo individuale sono 14, di cui 6 monomandatari, 4 plurimandatari e 4 hanno solo il mandato Fwu. Le società sono 23, di cui 18 plurimandatari, 4 monomandatari, 1 ha due mandati, Fwu e quello, come riportato in precedenza, di una compagnia vita.
Dove operano i 37 intermediari? Tuttointermediari.it ha preso in considerazione la sede operativa per chi opera a titolo individuale e la sede legale (che spesso coincide con la sede principale e operativa) per le persone giuridiche. Ed ecco cosa è emerso.
Le regioni e le relative province in cui sono presenti gli intermediari Fwu sono queste: Lombardia (Bergamo, Brescia, Lodi, Milano 4 intermediari, Monza e Brianza, Pavia), Piemonte (Torino 2, Novara), Liguria (Savona), Veneto (Treviso, Verona 3), Trentino Alto Adige (Bolzano 2), Emilia Romagna (Bologna, Parma, Piacenza, Reggio Emilia), Toscana (Arezzo), Umbria (Perugia, Terni), Abruzzo (Chieti 2, Pescara 2), Lazio (Frosinone, Latina, Roma 3), Puglia (Lecce), Campania (Napoli), Calabria (Reggio Calabria) e Sicilia (Palermo). Da segnalare che due intermediari operano in due sedi operative in due regioni diverse.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA