La strategia della compagnia, che è inserita nell’ambito più ampio in quella del Gruppo Generali (di cui fa parte) e di country, si sviluppa secondo diverse aree. Una di queste è il potenziamento dell’offerta protection su tutte le linee di business (vita, salute e famiglia, property).
Le linee guida del piano 2025 – 2027 di Alleanza Assicurazioni, la cui strategia è inserita nell’ambito più ampio in quella del Gruppo Generali (di cui la compagnia fa parte) e di country, si sviluppa secondo diverse aree: si va dall’ampliamento della base clienti, brand preference e positioning al rafforzamento del piano nazionale di educazione finanziaria e assicurativa; dal potenziamento dell’offerta protection su tutte le linee di business (vita, salute e famiglia, property) a quello relativo alla penetrazione customer base, offerta Pmi welfare ed estensione offerta previdenza a Banca Generali e partner bancassurance; dalla leadership vita, in ottica value for money e azioni a supporto della raccolta netta e tenuta portafoglio, all’aumento della relazione con il cliente attraverso il ruolo del consulente come pivot; da un maggiore focus su adoption Stile Alleanza e qualità distributiva, incremento produttività e sviluppo consulenza, Generazione Alleanza, governance e modello territoriale, a quello su data culture, data quality e data democratization; fino all’attenzione agli aspetti di mindset & skills, comunicazione ed engagement di rete, diversity, equity & inclusion.
Nel corso del 2024 (1° luglio) e all’inizio del 2025 (1° gennaio), Alleanza Assicurazioni, che è guidata dal ceo Davide Passero, è stata coinvolta in due operazioni societarie, quelle relative alla scissione parziale proporzionale di Genertellife (appunto, a favore di Alleanza, oltre che di Generali Italia e Genertel) e alla fusione per incorporazione di Genertellife (in Alleanza). La compagnia ha visto, quindi, ampliare il proprio perimetro, sviluppando ulteriormente il proprio business implementando il canale dedicato all’attività di bancassicurazione, da affiancare a quello della propria rete distributiva.
In particolare, dopo questa scissione, Alleanza è stata valorizzata nel nuovo ruolo di “punto di contatto unico per i contratti di bancassicurazione attivi, facendo leva sulla propria esperienza nella distribuzione di prodotti retail (sia attraverso la rete proprietaria che nelle esperienze passate nell’ambito) consolidata dall’expertise di Genertellife”.
Nell’ambito della fusione per incorporazione di Genertellife, la nuova struttura/canale distributivo è stata dedicata al portafoglio e ai rapporti connessi relativi all’accordo distributivo in essere con Banca Generali, focalizzati quindi sul segmento di mercato del “private banking” dei consulenti bancari. I principali aspetti della strategia Alleanza, con riferimento al canale BG Vita, prevedono lo sviluppo dei prodotti previdenziali, la revisione dell’offerta protection, la nuova soluzione Stile Esclusivo e l’evoluzione del modello di servizio.
Con riferimento, invece, ai canali di bancassurance, i principali aspetti della strategia Alleanza prevedono il potenziamento e la revisione dell’offerta vita, una nuova offerta protection con modello plug-in based e sviluppo dei prodotti danni non auto casa e salute, l’ampliamento della rete distributiva con nuove partnership.
Nel comparto vita, il piano prevede nel triennio uno sviluppo della nuova produzione con product mix focalizzato sull’incremento della protection e dei prodotti ibridi di investimento e sul rafforzamento della previdenza su tutti i canali di vendita con aumento del fatturato e crescita dei premi lordi contabilizzati linked e protection. Il piano, inoltre, prevede una crescita sostenibile focalizzata su una raccolta netta positiva per tutti i canali. Nel comparto danni non auto si punterà a un ulteriore sviluppo della produzione, grazie anche all’arricchimento dell’offerta (con focus salute), anche in questo caso con incremento del fatturato.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA