“Helvetia Protezione Eventi Naturali” permette di abbinare le garanzie di base, che rispondono agli obblighi introdotti dalla legge di Bilancio 213/2023, ad altre facoltative.

È denominata Helvetia Protezione Eventi Naturali ed è la nuova soluzione assicurativa lanciata dal gruppo Helvetia Italia per proteggere le imprese, appunto, dagli effetti degli eventi naturali catastrofali.
Il prodotto permette di abbinare le garanzie di base, che rispondono agli obblighi introdotti dalla legge di Bilancio 213/2023, ad altre facoltative (è possibile estendere la protezione anche a merci, archivi, documenti, disegni tecnici, arredamento e apparecchiature elettroniche).
Inoltre, per garantire un supporto continuo, è disponibile il servizio di disaster recovery fornito da Belfor Italia, società attiva a livello mondiale nella gestione delle emergenze. E ancora: è possibile attivare la protezione per la garanzia terremoto anche in assenza di una dichiarazione ufficiale di stato di calamità naturale.
L’offerta, infine, prevede una serie di coperture assicurative accessorie attivabili in funzione delle specifiche necessità dell’impresa, quali le garanzie relative ai danni da allagamento e al rimborso delle spese di demolizione e sgombero dei residui conseguenti al sinistro, dei costi aggiuntivi sostenuti per garantire la continuità operativa, e la diaria giornaliera in caso di interruzione dell’attività (fino a 90 giorni).
Helvetia Protezione Eventi Naturali si rivolge a imprese e ditte individuali, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione al registro delle imprese. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











