Il dato è riferito al secondo trimestre 2025. I numeri dell’analisi condotta da Aniasa e Dataforce.
Nel secondo trimestre 2025 le immatricolazioni del noleggio veicoli (auto e veicoli commerciali leggeri) hanno confermato i segnali positivi emersi nei primi tre mesi dell’anno, segnando un incremento del 10,4%. Bene sia il noleggio a lungo termine (+8,4%), sia quello a breve termine (+16%), nonostante le difficoltà del settore dei veicoli commerciali leggeri. Sono alcuni dei dati emersi dall’analisi trimestrale sul settore del noleggio veicoli promossa da Aniasa (l’associazione che in Confindustria rappresenta il settore della mobilità pay per use) e dalla società di analisi di mercato Dataforce.
Il comparto del noleggio, dunque, dopo alcuni mesi di difficoltà, sembra dare segnali di risveglio, anche se il comparto vetture, si legge in una nota, appare in migliori condizioni rispetto al settore dei veicoli commerciali sia nel lungo termine sia nel breve.
Il buon andamento delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine (Nlt) è ascrivibile esclusivamente alle società captive, che nel 2025 hanno segnato un +65% per quanto concerne le immatricolazioni, seguendo le strategie commerciali dei brand automobilistici di appartenenza, che appaiono molto mirati su questo canale. Per gli altri operatori del mercato del lungo termine il risultato del 2025 è in ritardo rispetto all’anno scorso (-16%).
Il comparto dei veicoli commerciali leggeri in ambito noleggio a breve termine continua a essere in difficoltà, con un -30% nel secondo trimestre.
Il noleggio a lungo termine ha targato da aprile a giugno 116.860 auto e veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato del 25,2% (in crescita sul primo trimestre); il noleggio a breve termine, invece, ha immatricolato un totale di 43.524 unità, conquistando una quota di mercato del 9,4% (anch’essa in aumento). Complessivamente il comparto del noleggio “pesa” sul mercato italiano il 34,6%. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA