Il prodotto è stato revisionato con l’integrazione di due garanzie che introducono le coperture in caso di decesso o invalidità totale e permanente e in caso di decesso e non autosufficienza (Ltc), attivabili facoltativamente al momento dell’adesione oppure successivamente.

Il Gruppo Helvetia Italia ha ampliato la propria offerta di soluzioni previdenziali con la revisione di Helvetia Aequa, il Piano individuale pensionistico (Pip) che si rivolge a lavoratori dipendenti e autonomi, a liberi professionisti e imprenditori, agli studenti e a coloro che sono in attesa di occupazione. Il prodotto è sottoscrivibile anche da parte dei genitori o nonni a favore di figli e nipoti.
Le novità introdotte sono disponibili anche a chi ha già aderito ad Helvetia Aequa, potendo integrare la propria posizione con nuove garanzie accessorie, pensate per tutelare il percorso di accantonamento anche in caso di eventi imprevisti.
La revisione del prodotto, nel dettaglio, ha previsto l’integrazione di due garanzie che introducono le coperture in caso di decesso o invalidità totale e permanente e in caso di decesso e non autosufficienza (Ltc), attivabili facoltativamente al momento dell’adesione oppure successivamente.
In particolare, la copertura in caso di decesso o invalidità totale e permanente prevede che, in caso di morte dell’aderente, venga corrisposto ai beneficiari un importo pari al capitale assicurato. Lo stesso importo sarà riconosciuto all’aderente in caso di invalidità totale e permanente.
La copertura in caso di decesso e perdita di autosufficienza assicura che, in caso di morte dell’aderente, ai beneficiari venga corrisposto l’importo pari al capitale assicurato, e in caso di perdita di autosufficienza, l’aderente stesso riceva una rendita vitalizia mensile.
Il cliente può scegliere tra diverse opzioni in base al proprio profilo di rischio e all’orizzonte temporale, effettuare versamenti aggiuntivi con modalità diverse rispetto al piano base o alla canalizzazione del Tfr e aderire anche con il solo versamento welfare. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











