L’appuntamento è per venerdì prossimo 29 aprile a Torino.
Dopo due anni di riunioni on line, il Comitato centrale del Sindacato nazionale agenti torna a riunirsi in presenza. Lo farà venerdì prossimo 29 aprile a Torino, presso il Museo dell’Automobile. Si tratta dell’87esima sessione.
All’ordine del giorno, fra l’altro, c’è l’approvazione del bilancio consuntivo del 2021, con la relativa relazione finanziaria, e del bilancio preventivo del 2022. I lavori si apriranno con la relazione dell’esecutivo nazionale Sna, presentata dal presidente Claudio Demozzi.
«Questa sessione del Comitato Centrale», ha spiegato lo Sna in una nota, «è molto attesa perché sarà la prima occasione di un incontro in presenza di uno dei grandi organismi statutari Sna dopo il lungo periodo delle riunioni on line alle quali il sindacato è stato costretto dalla pandemia Sars Cov2. L’ultima occasione fu il congresso nazionale del Centenario, a Rimini, nel 2019».
Il Comitato Centrale è un organo statutario che ha la funzione, fra l’altro, di sviluppare la politica deliberata dall’esecutivo nazionale. È composto dai presidenti provinciali, dal presidente e dal vice presidente del comitato dei gruppi aziendali agenti e dai delegati eletti dal comitato stesso nella misura di uno ogni otto gruppi riconosciuti da Sna. Sono componenti del Comitato Centrale anche i membri dell’esecutivo nazionale, gli ex presidenti e segretari generali del sindacato e, senza senza diritto di voto, il più anziano tra gli agenti che ricoprono cariche in organismi ministeriali, il presidente del consiglio di amministrazione del Fondo pensione agenti e il presidente della commissione di deontologia professionale.
Il Comitato Centrale sarà preceduto, nel pomeriggio del 28 aprile, sempre al Museo dell’automobile, da un convegno sul tema della Rc auto, organizzato sempre dallo Sna per sottolineare i 50 anni dall’entrata in vigore dell’assicurazione obbligatoria. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











