domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

FACILE.IT E 6SICURO: L’ANTITRUST ACCETTA GLI IMPEGNI PROPOSTI DAI DUE COMPARATORI. ECCO COSA CAMBIERA’…

Le due società inseriranno sui propri siti internet informazioni «chiare e immediate» circa il meccanismo di funzionamento del sito, le provvigioni riconosciute al comparatore dalle compagnie, nonché la quota di mercato delle compagnie oggetto di comparazione. Ma anche…

  

Facile.itL’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha accettato e reso obbligatori gli impegni proposti dalle società Facile.it e 6Sicuro per le attività di comparazione on line delle polizze assicurative Rc auto sui rispettivi siti. Si concludono così le due istruttorie parallele avviate il 10 ottobre dell’anno scorso per accertare l’eventuale violazione delle norme sulle pratiche commerciali scorrette.

«Un primo profilo contestato», si legge in una nota dell’Agcm, «riguardava la scarsa trasparenza sui siti internet dei professionisti circa il numero e l’identità delle compagnie considerate, la loro rappresentatività, il processo di vendita e le fonti di guadagno del sito comparatore. Tutto ciò poteva generare ambiguità rispetto sia alla significatività dell’esito della comparazione sia alla presenza di eventuali interessi del comparatore nell’orientare le scelte del consumatore verso alcune polizze. In merito, gli impegni delle parti prevedono  l’inserimento sui propri siti internet di informazioni chiare e immediate circa il meccanismo di funzionamento del sito, le provvigioni riconosciute al comparatore dalle compagnie, nonché la quota di mercato delle compagnie oggetto di comparazione».

6sicuroUn secondo profilo concerneva «l’inserimento tra i risultati della comparazione di coperture assicurative accessorie rispetto a quella Rc auto, in modo non aderente rispetto alle richieste del consumatore, rendendo così non omogenee e difficilmente comparabili le offerte delle compagnie. Gli impegni segnano il  passaggio a una procedura in cui verranno proposte solo polizze in linea con le caratteristiche prescelte dal consumatore, che potrà eventualmente selezionare con un click coperture aggiuntive, esprimendo in modo esplicito la propria volontà».

Gli impegni contengono, infine, misure volte a introdurre «una maggiore trasparenza dei messaggi pubblicitari con particolare riferimento a claim del tipo “risparmia fino a…”».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA