La società di brokeraggio guidata da Simone Cioffari ha completato la struttura organizzativa interna.
Wba (Wholesale Binding Authorities) srl ha completato in questi giorni la struttura organizzativa, che è stata ampliata con nuovi ingressi. Al comando della società di brokeraggio c’è (dal 2007) il chairman e chief executive officer Simone Cioffari, nella foto, (è anche membro del board di iLlca, Italian Lloyd’s Correspondents Association), coadiuvato dal chief operating officer Antonio Sacchi (vanta un’esperienza ventennale presso un primario Lloyd’s Broker a Londra), che ricopre questo incarico da febbraio 2012 e che fa parte del consiglio di amministrazione.
L’organigramma è completato da Luca Lavagno, dall’anno scorso responsabile assunzione Short tail business (ha iniziato la sua attività professionale nel 2006 quando è entrato a far parte del team di Wba e nel corso degli anni ha gestito i rami infortuni, Tcm, auto rischi diversi, rischi speciali e property), Alberto Cavalli, da gennaio 2015 responsabile assunzione Long tail business (lavora da quasi 20 anni nel settore assicurativo e ha maturato specifiche competenze nel settore Rc professionale), Mauro Marcati, da marzo 2015 responsabile assunzione Marine (vanta una esperienza trentennale in questo settore), Yuri Poletto, da settembre dell’anno scorso responsabile commerciale, con un focus particolare sul canale agenti (ha maturato un’esperienza di 14 anni in primari gruppi assicurativi internazionali, dove ha ricoperto ruoli manageriali in ambito commerciale), Rocco Ortuso, chief financial officer, con responsabilità per la parte amministrativa, contabile e fiscale (in Wba dal 1998 ed é anche membro del consiglio di amministrazione) e Lorenzo Marino, responsabile information technology (ha maturato 18 anni di esperienza in ambito It nei settori finanziario e assicurativo).
Wba srl (che ha sede a Sesto San Giovanni, Milano) è stata fondata nel 1994 e dal 1995 opera come coverholder. I prodotti assicurativi (Rc professionale, Rc patrimoniale e polizze D&O, ma anche Ard/Cvt all risks per gioiellerie e opere d’arte, infortuni, property e marine) sono tutti collocati con i Lloyd’s.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA