Al termine della terza assemblea del gruppo agenti che si è svolta in Sardegna da venerdì scorso a oggi, la rappresentanza agenziale ha eletto, tra l’altro, i nuovi vertici. Giunta rivoluzionata con cinque new entry su sette. Per il dopo Lazzaro l’assemblea ha scelto l’agente di Sondrio.
L’Unione Agenti Axa volta pagina. Il no di Alessandro Lazzaro a un secondo mandato dopo l’elezione “movimentata” di due anni fa ha aperto le porte a nuovi scenari.
Un no ribadito anche a Chia (Cagliari), dove da venerdì scorso a oggi si è svolta la terza assemblea della giovane rappresentanza agenziale. Diciamo subito che non è stato semplice individuare il nuovo presidente.
Nelle ore immediatamente prima del dibattito circolavano diversi nomi, ma alla fine il gruppo agenti ha fatto quadrato e ha dato fiducia a Loretta Credaro, che con coraggio e senso di appartenenza al gruppo si è proposta ad assumere questo incarico, “delicato” per una serie di motivi che tuttointermediari.it aveva solo accennato nell’articolo di presentazione dell’evento in terra sarda. (Nella foto sopra, Credaro presenta la propria candidatura a presidente)
Credaro, agente a Morbegno (Sondrio), è stata eletta presidente con 430 voti su 463 (26 le schede bianche, 7 quelle nulle). La giunta dell’Unione agenti Axa è completata dal vice presidente vicario Salvatore Palermo (faceva già parte della giunta precedente), dal vice presidente Matteo Comi (new entry) e dai membri Andrea Fossati (nuovo), Angelo Marinelli (nuovo), Filippo Sala (confermato) e Vittorio Filianoti (nuovo). Dunque su sette componenti, le new entry sono 5 (hanno concluso la loro esperienza in giunta oltre a Lazzaro anche Paolo Marcheschi, Amerigo Colarusso, Erik Somaschini e Chiara Vallini). Si può dunque parlare di un vero e proprio ricambio.
Ecco, invece, i componenti del nuovo consiglio direttivo. Per l’area nord: Andrea Sgarzani, Sergio Contini, Daniele Compagnin, Antonio Colombino, Sergio Pattini, Paola Ciaccia, Stefano Cravero, Elisabetta Antibo e Simone Miceli. Per l’area centro sud: Claudia Apolloni, Paolo Cantalupo, Nicola Moscarino, Gilberto Marini Serra, Giovanni Brassotti, Lorenzo Gianni, Salvatore Minerva, Angelo Baldoni e Claudio Moroni.
I nuovi delegati regionali: Luca Signore (per il Piemonte), Paolo Bistolfi (Liguria), Matteo Castagna e Leonardo Marchi (Lombardia), Stefano Zottarelli e Plinio Bertolo (Triveneto), Fabio Scaramelli (Emilia Romagna), Marco Silvestri (Toscana), Maurizio Stramucci (Marche), Gianluca Costantini (Umbria), Roberto Martorelli (Lazio), Gianluigi Candelori (Abruzzo e Molise), Massimo Mazza (Campania), Pierandrea Bosna (Puglia e Basilicata), Pasquale Calabrò (Calabria), Giuseppe Candura (Sicilia) e Luigi Di Martino (Sardegna).
La terza assemblea dell’Unione agenti Axa si è aperta venerdì scorso nel primo pomeriggio sotto la regia del presidente Cesare D’Ippolito (vicepresidente Chiara Cini e segretario Giuseppe Pinna) con la parte straordinaria. Dopo gli interventi di Claudio Demozzi, presidente di Sna e di Enrico Ulivieri, vice presidente di Anapa ImpresAgenzia, si è proceduto alla modifica dello statuto del gruppo, che tra l’altro ha abolito di fatto il riferimento ai fiduciari di dipartimento, sulla base del cambiamento del modello organizzativo apportato dalla compagnia.
A seguire ci sono stati gli interventi del commercialista Michele Specchiulli, dell’avvocato Andrea Bullo e di tre manager della compagnia Stephane Coulot, ceo di Axa Assistance, Domenico Martiello, direttore distribuzione di Axa Assicurazioni e Patrick Cohen, ceo di Axa Italia. Ieri, invece, si è dato spazio alla parte ordinaria con un workshop a cura di Innovation Team, con un confronto fra rappresentanti del gruppo agenti e della compagnia sui temi legati all’offerta, alla distribuzione, al vita e alla trasformazione, e con il confronto fra Lazzaro e Cohen. Poi, nel pomeriggio, la relazione del presidente uscente e il dibattito che si è svolto in un clima disteso con la candidatura di Credaro. Oggi le votazioni, i responsi e l’elaborazione della mozione. Nei prossimi giorni tuttointermediari.it ritornerà sull’evento di Chia con diversi articoli di approfondimento.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA