domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DEMOZZI AI GRUPPI AZIENDALI AGENTI: «NO ALLA DOPPIA ISCRIZIONE»

Il presidente dello Sna insiste sul fatto che le rappresentanze agenziali iscritte al Comitato dei Gaa aderenti allo Sna non dovrebbero versare contributi associativi ad Anapa.
 

Claudio DemozziClaudio Demozzi (nella foto), presidente del Sindacato nazionale agenti, insiste su un tema che era già stato oggetto di confronto durante il congresso nazionale di Bari alla fine dello scorso mese di ottobre: «i Gruppi aziendali agenti aderenti allo Sna evitino la “doppia iscrizione”, cioè di versare contributi associativi ad Anapa». A Chia, durante l’ultimo congresso elettivo del sindacato che si è tenuto qualche giorno fa, il numero uno del sindacato di via Lanzone è ritornato sull’argomento.

Demozzi ha fatto notare come da ottobre scorso, quando è stato sollevato il problema, a oggi, nulla sia cambiato.

Per il presidente dello Sna è «opportuno sottoporre nuovamente la questione al Comitato dei gruppi aziendali, che grazie alla ritrovata autorevolezza e al particolare dinamismo dimostrato sotto la presidenza di Dario Piana e la vicepresidenza di Salvatore Palma, saprà certamente adottare le iniziative utili allo scopo», ha affermato nella sua relazione morale e finanziaria. «È chiaro tuttavia come sia oltremodo necessario ristabilire uno spirito di appartenenza e un’unità di intenti politico-sindacale tra il Sindacato nella sua massima espressione, cioè congresso, presidenza ed esecutivo nazionale, e il Comitato Gaa che dovrebbe riuscire a vincolare, attraverso la condivisione leale e trasparente, i singoli gruppi aziendali alla superiore volontà congressuale della categoria».

Ma a quali gruppi agenti si riferisce Demozzi? Dando un’occhiata ai due siti istituzionali di Sna e di Anapa Rete ImpresAgenzia (tenendo conto che, su questo punto, siano aggiornati) si può notare come gli unici gruppi aziendali agenti diciamo così “in comune” (iscritti cioè al Comitato dei Gaa per quanto riguarda lo Sna e al Coordinamento dei Gruppi aziendali agenti per quanto concerne Anapa) siano 10. Eccoli: Associazione gruppo agenti Itas, Gruppo agenti Aviva, Associazione agenti Allianz, Gruppo agenti Sai, Gruppo agenti Zurich, Unione agenti Axa, Gruppo agenti Reale Mutua, Gruppo agenti di assicurazione Toro, Gruppo agenti Italiana Assicurazioni e Gruppo agenti associati UnipolSai.

Demozzi, sempre nella relazione letta a Chia e a proposito dell’esperienza di Anapa, ha sottolineato come sia finita in un «binario morto», mostrando «soddisfazione» riguardo il fatto che «alcuni noti colleghi fondatori di questa associazione minoritaria ne hanno finalmente preso le distanze, anche pubblicamente. Alcuni di loro sono rientrati in Sna. Altri lo faranno prossimamente». E adesso vuole puntare dritto sui gruppi agenti…

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA