lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSITECA PIAZZA UN ALTRO COLPO: ACQUISITA C.D.M. INSURANCE BROKERS

Il costo della operazione è stato provvisoriamente convenuto in 1,5 milioni di euro. Salvo sorprese,  l’esecuzione del contratto avrà luogo entro il prossimo mese di marzo.  

luciano-luccaProsegue la strategia di crescita per linee esterne di Assiteca spa volta al rafforzamento delle competenze e dell’offerta di prodotti e servizi in settori specialistici, nonché del consolidamento della propria presenza sul territorio nazionale.

Il broker milanese indipendente presieduto da Luciano Lucca (nella foto) ha annunciato oggi di aver sottoscritto un contratto per l’acquisizione del 100% del capitale azionario di C.D.M. Insurance Brokers srl, giovane società costituita a Genova nel 2013 e nata da una iniziativa di Federico Cangemi (52enne manager specializzato nel settore assicurativo dei trasporti e della logistica) e delle società Gruppo Transmec (azienda di trasporti, spedizioni e logistica nata nel 1850 che fa capo alla famiglia Montecchi) e DB Group (operatore logistico della famiglia De Bortoli con quartier generale a Montebelluna, Treviso, e sedi in varie nazioni del mondo).

C.D.M. Insurance Brokers srl ha la sede legale in piazza Brignole 2/5 a Genova e opera attraverso le sedi secondarie di piazza Piccapietra 76/63 a Genova e di via Strasburgo 31 a Campogalliano (Modena). Per quanto riguarda l’esercizio 2016, la società di brokeraggio stima ricavi pari a 750.000 euro e un Ebitda di 44.000 euro. A seguito dell’integrazione in Assiteca spa, per il 2017 è prevista una crescita dell’Ebitda della società target che si attesterà a 300.000 euro circa (40% dei ricavi).

Secondo quanto comunicato da Assiteca spa, il prezzo dell’operazione, che sarà corrisposto in tre diverse tranche nell’arco dei 30 mesi successivi al closing, è stato provvisoriamente convenuto in 1,5 milioni di euro «e potrà essere soggetto a un meccanismo di aggiustamento del prezzo, che opererà per un periodo di osservazione di 2 anni».

Il closing «è inoltre subordinato all’avverarsi di alcune condizioni sospensive, tra cui il completamento e l’esito positivo dell’attività di due diligence e la finalizzazione di accordi commerciali ed è soggetto ad alcune condizioni risolutive comunemente previste dalla prassi». L’esecuzione del contratto avrà luogo entro marzo 2017. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA