sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REALE MUTUA PIAZZA IL COLPO DI FINE ANNO: UFFICIALE L’ACQUISIZIONE DELLE COMPAGNIE ITALIANE DEL GRUPPO UNIQA

Il gruppo torinese aveva manifestato sin da subito un certo interesse. Oggi l’annuncio ufficiale. Le imprese interessate sono Uniqa Assicurazioni, Uniqa Previdenza e Uniqa Life. Costo dell’operazione: 295 milioni di euro.
 

REALE MUTUA sedeEra rimasta l’unica compagnia in corsa. Poco fa l’annuncio ufficiale: Reale Mutua ha firmato oggi un accordo con il gruppo austriaco Uniqa per l’acquisizione delle sue società assicurative italiane.

L’intesa riguarda l’acquisto di una partecipazione del 99,7% del capitale sociale di Uniqa Assicurazioni spa, compagnia italiana che distribuisce principalmente prodotti auto, non auto e salute, e delle sue controllate, Uniqa Previdenza spa., che offre prodotti vita tradizionali e index/unit‐linked, e Uniqa Life spa, compagnia dedicata a una partnership di bancassicurazione, per un corrispettivo totale di 295 milioni di euro. Il termine per l’operazione è fissato per la prima metà del 2017, una volta ricevute tutte le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti.

Il Gruppo Uniqa in Italia, la cui costituzione risale al 1965, nel 2015 ha generato una raccolta premi superiore a 1 miliardo di euro e dà occupazione a 321 dipendenti, allocati principalmente tra Milano e Udine. Distribuisce attraverso una rete di agenti plurimandatari, di promotori finanziari e accordi di bancassicurazione.

Il Gruppo Uniqa aveva manifestato l’intenzione di vendere le attività italiane poco prima della scorsa estate, affidando alla società Kpmg il compito di ricercare dei possibili acquirenti. Una corsa che, a ottobre scorso, si era ridotta a due pretendenti (oltre Reale Mutua c’era anche il fondo americano di private equity Apollo). A inizio novembre, a quanto pare, la compagnia torinese era rimasta da sola. Oggi l’annuncio che mette la parola fine all’operazione. Ma il risiko assicurativo, probabilmente, non finisce qua.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA