È in programma a Roma il prossimo 15 novembre. Si parlerà degli impatti sul mercato, sugli intermediari e sui consumatori.
Il recepimento della Idd per tutelare il mercato e i consumatori. L’Unione europea assicuratori focalizza l’attenzione su questo tema di attualità e per questo ha organizzato un convegno in programma martedì prossimo 15 novembre a Roma, presso il centro congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi in piazza della Pilotta 4.
I lavori, che vedranno in qualità di chairman Piero Nodaro, avvocato patrocinante in Cassazione, avranno inizio alle ore 15 con l’introduzione di Gloria Martorelli, delegata distrettuale Uea del Lazio. A seguire sono previsti gli interventi di Massimo Michaud (che intervisterà Henri Debruyne, presidente e ceo del Medi, sul tema Lo scenario della distribuzione assicurativa in Europa), Filippo Gariglio, consigliere Uea (Uea Pensiero), Pierpaolo Marano, professore associato di diritto commerciale e diritto delle assicurazioni presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Da intermediari a distributori, mutazione genetica o semantica?), Antonio Longo, avvocato e docente di diritto degli intermediari finanziari presso l’Università della Tuscia (Direttiva Idd: effetti sulla tutela degli assicurati e dei consumatori. Regolamentazione Ivass e Agcm ed asimmetrie in materia di sanzioni), Marco Rossetti, consigliere della Corte di Cassazione (I nuovi obblighi e le nuove responsabilità degli intermediari e dei preponenti). Le considerazioni finali sono affidate a Roberto Conforti, presidente Uea.
Con questo convegno, Uea intende porre le basi per un confronto serio e costruttivo in merito al recepimento di una direttiva destinata a impattare in maniera profonda non solo sugli intermediari assicurativi, ma più in generale sulla regolamentazione del mercato assicurativo e sui consumatori. Per informazioni: info@uea.it. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA