L’evento, che si terrà a Brescia, prevede due sessioni: Danni ambientali e catastrofali e Governance patrimonio e passaggio generazionale.
Dopo il primo evento di Napoli dello scorso 8 aprile, l’Unione europea assicuratori (Uea) organizza il suo secondo workshop 2016 il prossimo 30 giugno a Brescia.
L’evento, che vedrà in qualità di chairman Carlo Colombo, nella foto (consigliere Uea), si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13 presso l’Università degli Studi di via San Faustino 74/b.
Dopo l’introduzione a cura di Paola Minini, vicedelegata Uea Lombardia Est, sono previste due sessioni. La prima è sui Danni ambientali e catastrofali: interverranno Marina Robino, consigliere Uea (parlerà del tema I danni ambientali), Vittorio Brambilla di Civesio, consigliere Uea (I danni naturali e catastrofali), Matteo Ferrari, key account manager del Gruppo Per (Catastrofi naturali: mitigazione e gestione dei danni in situazioni d’emergenza), Andrea Massocco, sales account di Das Assicurazioni (Inquinamento e danni ambientali: rischi e tutele) e Alessandra Brandi, legal office di Asacert (D.Lgs 50/2016 – Aspetti assicurativi del nuovo Codice Appalti).
La seconda sessione è su Governance del patrimonio e passaggio generazionale. Interverranno Giuseppe Corasaniti, coordinatore del master in Governance patrimonio e passaggio generazionale all’Università degli Studi di Brescia (La fiscalità nelle polizze vita), Leonardo Bugiolacchi, relatore al master in Governance patrimonio e passaggio generazionale all’Università degli Studi di Brescia (L’impignorabilità ed insequestrabilità delle polizze vita: quadro della situazione attuale e suggerimenti per l’intermediario assicurativo) e Massimo Doria, presidente di Kleros srl (Come trasmettere e tutelare il patrimonio aziendale e famigliare?)
La partecipazione al convegno (con tanto di test finale) è valida per il conseguimento di 4 ore di crediti formativi per intermediari assicurativi. Per info: info@uea.it. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA