Si tratta di un modello di intervento che si basa su un network capillare di sentinelle che monitora costantemente il territorio e, al verificarsi di un grave evento naturale, attiva nel giro di 48 ore un team dedicato. L’iniziativa coinvolge anche le agenzie.
Un modello di servizio che si attiva in caso di calamità naturali, con l’obiettivo di essere subito vicino ai clienti nell’individuare soluzioni a beneficio della ripresa economica di tutto il territorio. L’iniziativa è di Generali Italia, che mercoledì scorso ha presentato, a Roma, Generali Qui per voi, uno specifico modello di intervento che si basa su un network capillare di sentinelle che monitora costantemente il territorio e, al verificarsi di un grave evento naturale, attiva nel giro di 48 ore un team dedicato (il Team Eventi Naturali). In caso di inagibilità delle agenzie e punti operativi, le unità mobili «assicurano la piena operatività della squadra sull’area dell’evento».
In particolare, il processo di attivazione coinvolge personale della compagnia, periti, liquidatori, agenti e si compone di 5 fasi: Sentinelle sul territorio (attraverso l’attività del network capillare impegnato nel monitoraggio delle fonti di informazione e il coinvolgimento di “sentinelle” dedicate, fiduciari e liquidatori, viene monitorato costantemente il territorio); Event Manager (per ogni evento naturale che crei un danno rilevante in una zona e a una pluralità di clienti assicurati, l’event manager attiva i servizi più opportuni in base alle caratteristiche dell’evento e coordina operativamente il piano di gestione dell’evento e la task force dedicata); Task force (dà supporto alle agenzie sul territorio, per la gestione dei picchi di apertura sinistri e ai clienti, attraverso l’identificazione e il coordinamento dei partner per servizi rapidi di riparazione e accertamento dell’entità dei danni); Linea dedicata per i clienti (al verificarsi dell’evento viene attivata una linea telefonica dedicata per affiancare tempestivamente il cliente, dall’analisi del danno alla gestione della pratica, fino alla liquidazione); Base operativa mobile (nell’eventualità di gravi eventi naturali che rendano inagibili strutture e agenzie sul territorio, Qui per voi invia una base operativa mobile sulla zona, per gestire tutta l’emergenza direttamente sul posto, dotata di aree di lavoro attrezzate con computer, wi-fi, generatore di corrente).
Grazie alla collaborazione con diversi partner specializzati, Generali Qui Per Voi dispone di un portafoglio di servizi e soluzioni specifiche, per proporre al cliente operazioni di ripristino o di riparazione dei beni (dalla pulizia abitazione con il supporto di network di artigiani, al ripristino di locali e macchinari; dalla messa in sicurezza del materiale non danneggiato, all’intervento di riparatori specializzati; dal temporary shop per le merci riparate o salvate, all’erogazione di un anticipo sull’indennizzo).
All’incontro di Roma erano presenti, fra gli altri, Massimo Monacelli, responsabile P&C and claims di Generali Italia, Edoardo Fanucci, vice presidente alla commissione Bilancio della Camera, Giulio Sottanelli della Commissione Finanze della Camera e agente di assicurazione e Mario Tozzi, geologo, ricercatore del Cnr e divulgatore scientifico.
Generali Italia gestisce ogni anno oltre 1,5 milioni di sinistri grazie a 1.850 persone che lavorano nell’area claims e a un network capillare sul territorio composto da 1.400 carrozzerie convenzionate, 340 medici fiduciari, circa 950 legali fiduciari e oltre 700 periti fiduciari. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA